Our products

DOP Colline Salernitane

Olio D.O.P. Colline Salernitane

Blend di Frantoio, Leccino, Rotondella, Pendolino, E-Gravino 8.

Fruttato medio (4,3), media sensazione di amaro (3,7) e leggero sentore di piccante (3,3).

Alto contenuto di polifenoli (754mg/kg come Tirosolo). L’olio extravergine di oliva DOP “Colline Salernitane” ha radici antichissime, in quanto deriva da varietà autoctone da sempre presenti nel salernitano. Le radici di quest’olio affondano nelle tradizioni dei coloni della Magna Grecia che

per primi cominciarono a diffonderne la coltivazione nella Piana dell’Alento e nelle aree circostanti collinari.

E’ un olio molto pulito e avvolgente al naso, con note di frutta e sentori balsamici. Spiccano i profumi di pomodoro verde, mela bianca, basilico e menta, note di cicoria e di mandorla sul finale. E’ caratterizzato da armonia gustativa data da un fruttato medio abbinato a un amaro e un piccante medi.

Da usare a crudo, si abbina bene ai piatti di una certa consistenza gustativa come minestre di legumi, insalate di farro, coniglio arrosto o pollame alla piastra, salmone, molluschi gratinati, formaggi di capra.

Disponibile nei formati

  • Bottiglia 500ml
  • Lattina 100ml
  • bottiglia ceramica Vietri 250ml
  • confezione regalo
  • Bag-in-box 3 e %L
Acquista ora

Monocultivar “Romanella di Padula”

Monovarietale di una cultivar autoctona del territorio di Padula, da noi scoperta e descritta. La Romanella è una varietà autoctona delle nostre zone, il cui patrimonio genetico unico è stato studiato dal CNR di Perugia. Le sue caratteristiche hanno reso questa varietà un Presidio SlowFood. Potrai assaggiare il gusto unico di quest’olio dal sapore antichissimo solo presso le nostre Tenute! 

Sull’etichetta è raffigurato un dipinto realizzato per noi dall’artista Serena Lobosco che ritrae la dea Atena, un omaggio al significato profondo che l’olio ha nella nostra cultura e tradizione. 

Fruttato medio (3,8), media sensazione di amaro (3,5) e medio sentore di piccante (3,5). 

Alto contenuto di polifenoli (601mg/kg come acido caffeico). 

Al naso è ampio e avvolgente, con evidenti note di cicoria, cardo, finocchietto selvatico e ruta. Si avvertono anche note di banana acerba, e scorze di agrumi. Ingresso dolce al palato con richiami balsamici e officinali, Il dolce lascia poi spazio all’amaro complesso e persistente, con richiami alle erbe amare, alla banana acerba e alle foglie di ulivo. Il piccante si affianca all’amaro, conferendo grande persistenza al palato. Retrogusto di erbe selvatiche, rucola e ortica. 

E’ perfetto su antipasti di pomodori, insalate di funghi finferli, marinate di orata, patate alla piastra, passati di legumi, primi piatti con asparagi, gamberi in guazzetto, seppie alla griglia. Molto interessante l’abbinamento con piatti a base di pesce. 

Disponibile nei formati

  • Bottiglia 250ml
  • Lattina 100ml
  • bottiglia ceramica Vietri 250ml
  • confezione regalo. 
Acquista ora

Monocultivar “Priorato”

Monocultivar di varietà frantoio, da piante di oltre 700 anni che ombreggiano i terreni accanto alla Certosa di San Lorenzo in Padula. Questo antico retaggio ha reso quest’olio degno del Presidio SlowFood Olivi Secolari. Il nome Priorato è un omaggio alla figura del Priore Damiano Festini, il cui ritratto realizzato per noi dall’artista Serena Lobosco è sull’etichetta, che ha reso grande la nostra Certosa. E’ un omaggio alla natura ed alla cultura che da secoli si intrecciano nel nostro territorio. 

Fruttato medio (3,8), media sensazione di amaro (4,1) e medio sentore di piccante (4,1). 

Alto contenuto di polifenoli (534mg/kg come acido caffeico). 

Fruttato di oliva verde mediamente intenso con netti sentori erbacei. Le note richiamano il vegetale coltivato, lattuga, la frutta verde, la mandorla fresca, erbe aromatiche, timo e rosmarino ed erbe selvatiche come rucola e borragine. Ingresso garbato al palato caratterizzato da una pasta dalla perfetta fluidità con l’amaro articolato e ben calibrato ed un piccante dai toni decisi e al contempo molto fine. Perfetto equilibrio gustativo con un finale fresco di rucola selvatica. 

Si abbina bene a piatti strutturati come zuppe di legumi e grigliate di carne.

Disponibile nei formati

  • Bottiglia 250ml
  • Lattina 100ml
  • bottiglia ceramica Vietri 250ml
  • confezione regalo
  • Bag-inBox 3L e 5L. 
Acquista ora